Ti presento Buia
Appena ho imparato a scrivere, ho scoperto che la mia penna funzionava come l'asticella per l'acqua saponata: mi bastava soffiare forte per liberare tutti quei bruchi-pensieri che facevano il bozzolo nella mia testa e - se per i miei coetanei era faticoso mantenere i margini - per me ogni rigo era una piccola strada.
Mia madre insegnava in autoscuola e mentre in cattedra appiccicava macchinine magnetiche agli incroci di gesso sulla lavagna, io mi sedevo accanto alla riproduzione del motore a scoppio e scrivevo sul lato pulito dei fogli che mi conservavano.
Buia è nata lì, su una pagina pezzata di cancellature, non molto diversa dai miei attuali diari. Avevo sentito l’espressione “gatta buia” ed avevo immaginato che Buia fosse il nome di una randagia. Ecco, da allora è diventata la mia compagna di viaggio, il mio spiritello creativo, dispettoso ed irriverente, che punta le zampe e drizza la coda se per qualche tempo la trascuro.
Le regole del blog
Ora parliamo di cose serie. In Gatta Buia Lab troverai strategie educative, proposte di gioco, recensioni, storielle illustrate e risorse che spero possano essere utili a tutta la famiglia. Voglio chiarire, però, che per famiglia intendo quando le persone scelgono di volersi bene. Quindi, la nostra prima regola è l’accoglienza: spero di farti sentire a casa e proprio come se stessimo prendendo un caffè, mi piacerebbe ascoltare le tue esperienze.
Nei miei post mi rivolgo principalmente ai genitori, ma anche questa è una semplificazione. I miei contenuti sono per tutti coloro che si prendono cura, vivono e lavorano con bambini a patto che rispettino la seconda regola: ricordati di come eri e di come ti sentivi tu quando eri un bambino.
I post, le illustrazioni e le foto che trovi qui - salvo diversa indicazione - sono frutto del mio impegno: puoi condividere ma ricordati di usare l'hashtag #gattabuialab. Mi daresti un po' di soddisfazione!
Gli argomenti del blog
Funziona così, periodicamente ti propongo un FOCUS PEDAGOGICO da esplorare attraverso 6 prospettive:
- In STRATEGIE EDUCATIVE trovi un approfondimento teorico con i consigli per metterlo in pratica.
- Scopri le PROPOSTE di gioco da fare con i bambini, selezionate per età, obiettivi educativi e tipologia.
- Scarichi RISORSE gratuite da stampare, ritagliare, colorare e costruire.
- Condividi SCOPERTE di libri, app, giocattoli e le citazioni dei classici della letteratura per ragazzi.
- Leggi STORIELLE e filastrocche della piccola Buia e della sua famiglia.
- In CONFRONTI chiedi ad un ESPERTO di rispondere alle tue domande o di analizzare uno specifico tema.
Illustrazioni pedagogiche

Rula Jebreal per i Diritti delle Donne
Oggi in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, ti propongo questa illustrazione ispirata a Rula Jebreal e al […]

Giocare con la fantasia con Gianni Rodari
La fantasia può essere considerata una risorsa educativa? Come funziona e soprattutto come possiamo alimentarla? Nel post di oggi, ti […]
