
Avventure a quattro zampe
«Da un lapsus può nascere una storia. Se battendo a macchina un articolo, mi capita di scrivere “Lamponia” per “Lapponia”, ecco scoperto un nuovo paese profumato e boschereccio: sarebbe un peccato espellerlo dalle mappe del possibile con l’apposita gomma; meglio esplorarlo, da turisti della fantasia»
Gianni Rodari
La pedagogia del gioco
Ambientamento e routine: gestire l’accoglienza e il ricongiungimento
Nei post precedenti abbiamo discusso delle prime fasi dell’ambientamento al nido [Imparare a conoscersi: la prima fase dell’ambientamento al nido]: […]
L’ambientamento al nido: 5 strategie educative efficaci
Nel post precedente Imparare a conoscersi: la prima fase dell’ambientamento al nido ho raccontato la prima fase di ambientamento al […]
Imparare a conoscersi: la prima fase dell’ambientamento al nido
Che cos’è l’ambientamento e come funziona? Quali sono le strategie educative da considerare? In questo post, ti racconto l’avvicinamento, cioè […]
A che gioco giochiamo?
Su cosa disegniamo oggi?
Idee per la creatività dei bambini
Come stimolare la creatività dei bambini? Munari, Malaguzzi, Montessori e Rodari ci insegnano che fantasia e creatività sono risorse educative preziose, che possono essere attivate attraverso il gioco e l’esperienza. Oggi in Gatta Buia Lab scopriamo alcuni materiali su cui è possibile disegnare e dipingere, attraverso i quali imparare qualcosa di nuovo, sperimentare tecniche sconosciute, apprendere o sovvertire le regole.