
Ciao, piacere di conoscerti
Mi chiamo Ines, come mia nonna, e sono nata il 2 Marzo sotto il segno dei Pesci, come Lou Reed e John Bon Jovi. Anche se sono diffidente in fatto di oroscopi, mi vanto di essere lunatica e creativa. Sono la prima di quattro sorelle e da bambina esercitavo il superpotere della sorella maggiore: ogni scusa era buona per dettare regole e infliggere pegni.
Annuso libri, tempero matite, accumulo ritagli e colleziono citazioni. I miei negozi preferiti sono i ferramenta e i vivai e, quando cammino per strada, invento avventure straordinarie di galeoni volanti, creature irriverenti e bambini malvestiti. Per sopravvivere ho bisogno di costruire qualcosa ogni giorno, ascoltare musica e andare al cinema.
Gatta Buia Lab è la mia camera delle meraviglie in cui raccolgo i miei appunti e tengo traccia delle mie idee, alla ricerca di un equilibrio tra la mia vita "seria" professionale e le frenesie che mi tengono sveglia per studiare, scrivere e disegnare.
Sono l'autrice delle fotografie, delle illustrazioni e dei testi di questo sito, quindi se vuoi condividerli ricordati di citarmi.
Il mio profilo professionale
Sono ricercatrice in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Telematica IUL. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Metodologie della Ricerca Educativa al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno con una tesi sul Metodo Feuerstein, formandomi al PAS - Programma di Arricchimento Strumentale al Centro per l’Apprendimento Mediato di Rimini.
Cultrice della materia in Progettazione inclusiva dei servizi per la prima infanzia e Metodi e tecniche del gioco e dell'animazione, sono stata assegnista di ricerca per il progetto biennale di ricerca “Scenari di sperimentazione didattica in Europa” all’Università Telematica Pegaso.
Specializzata in Art direction, graphic e web design all’istituto di comunicazione visiva Ilas, sono stata componente del consiglio direttivo del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico, Ente di ricerca e Centro clinico polispecialistico.
Membro del comitato redazionale della collana “Tecnologie per l’Apprendimento – Didattica, Gioco, Media education” di Pensa Multimedia, sono stata coordinatrice dei servizi educativi “Cammina con noi” contro le povertà educative dell’AIDO e docente dei corsi di Metodologie Didattiche per Innovare, promossi dalla Rete di scopo “Innovare, Educare e Sperimentare” per il Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti 2016-2019.
Progettista Formativo per la Regione Campania ai sensi della Legge 4/2013 per l’Iscrizione al Registro Specialistico di Fondimpresa, ho partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e ho collaborato con numerosi atenei in qualità di docente e tutor.
Le mie pubblicazioni
Tedesco, I. (2024). Relazione, narrazione e creatività: l’esperienza laboratoriale come pratica autentica. IUL Research, 5(10), 168–179.
https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i10.682 |
Annarumma, M., Formisano, M. A., & Tedesco, I. (2023). Educational leadership and work related stress: An exploratory investigation on school manager. Problems of Psychology in the 21st Century, 17(1), 9-23. https://doi.org/10.33225/ppc/23.17.09 |
Ganino, G., Agrati, L.S., Tedesco, I., (2022). Effect of Online Training on Teachers’ Technological Knowledge. The Concept of E-Learning, in Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”, VOL. 2, Learning with New Technologies, Equality and Inclusion, pp. 223-236, ISBN 978-88-944888-8-3 |
Tedesco, I., Vitale, L., (2020). Touch device, digital parenting e media education, in Panciroli C. (a cura di), Animazione digitale per la didattica, FrancoAngeli, ISBN 9788835107286 |
Annarumma, M., Sessa, F., Tedesco, I., Vitale, L., (2020). The reorganization of the family system at the time of covid-19: Educational resilience and assistive technologies. Problems of Psychology in the 21st Century, 14(1), 18-26. ISSN 2029-8587; ISSN 2538-7197; https://doi.org/10.33225/ppc/20.14.18. |
Annarumma, M., Tedesco, I., (2019). Gioco e narrazione: dai prelettori ai giocattoli inventa-storie, in AA.VV., INFANZIA GIOCO TECNOLOGIE Per una pedagogia delle emozioni e una didattica della creatività, Pag.93-126, Pensa Editore, Lecce. ISBN:9788861521483. |
Annarumma, M., Tedesco, I., (2019). Grafismi narrativi, disegno e infanzia, in AA.VV., INFANZIA GIOCO TECNOLOGIE Per una pedagogia delle emozioni e una didattica della creatività, Pag.93-126, Pensa Editore, Lecce. ISBN:9788861521483. |
Annarumma, M., Tedesco, I., Vitale, L., (2018). Mobile Generation, Digital Devices and Preschool Education, INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE. Vol. 9. Pag.19-32. ISSN:1947-3494. |
Annarumma, M., Fragnito, R., Tedesco, I., Vitale, L., (2016). The Convergence Culture of the Formal and Informal Interfaces in Education, INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE. Vol. 7. ISSN:1947-3494. |
Annarumma, M., Fragnito, R., Tedesco, I., Vitale, L., (2015). Video Game, Author and Lemming: The Knowledge-Building Process, INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE. Vol. 6, Issue 1, January - March 2015. Pag.49-62 ISSN:1947-3494. |
Fragnito, R., Annarumma, M., De Simone, G., Tedesco, I., (2014). Learning Management System Social Oriented. Analisi e profili d’uso, in Transmedia education. Contenuti, significati, valori, Unicopli, Milano 2014. ISBN 978-88-400-1794-5. |
Tedesco, I., (2011). Tecnologia culturale, net generation e nuovi orizzonti formativi, in De Simone G. (a cura di), Epistemologia del New Web, Pensa Editore, Lecce 2011, ISBN 978-88-6152-148-3. |
Tedesco, I., (2010). L'esperienza di apprendimento mediato tra relazione educativa e comunicazione didattica, in Annarumma M. (a cura di), Il metodo Feuerstein tra teoria e didattica, Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 113-134. ISBN 978-88-548-3597-9. |
Tedesco I., (2010). Educare alla creatività con il Metodo Feuerstein: il primato della relazione, in Annarumma M., Fragnito R. (a cura di), La creatività tra pedagogia e didattica, Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 211-236. ISBN 978-88-548-3596-2. |
La pedagogia del gioco
Dal gioco proto-simbolico al gioco simbolico: quando un bastone diventa un destriero
Che cos’è il gioco simbolico? Che ruolo svolge nello sviluppo di bambine e bambini? Nel post Giocare con le storie: […]
5 strategie per insegnare ai bambini a prendersi cura del proprio corpo
Prendersi cura del proprio corpo è un’attitudine che il bambino conquista nel secondo anno di vita, in linea con il […]
Il folletto sotto il letto | Filastrocca da leggere e colorare
Dentro le case scende la sera, galleggia la luna, è tutta intera. Va' presto a nanna, dolce bambino Fa' sogni […]