Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1905 e terzo libro della raccolta I corsari delle Antille.
Jolanda è orfana e prigioniera del Conte di Medina. Per fortuna Morgan – degno successore del pirata più temuto dei Caraibi – riuscirà a salvarla e a fuggire con lei in una rocambolesca avventura tra intrighi, tradimenti e duelli ardimentosi.
Ecco 3 curiosità su Emilio Salgari
- Il suo nome per esteso era Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri, figlio di commercianti di tessuti che lo volevano capitano di marina. Suo padre si suicidò l’anno successivo alla morte della madre, credendosi affetto da una malattia incurabile.
- Trascorse la maggior parte della sua vita in povertà a causa di iniqui contratti editoriali nonostante i volumi di vendita dei suoi capolavori. Si indebitò anche per fronteggiare le cure per la malattia mentale della moglie Ida Peruzzi che fu poi costretta alla reclusione in manicomio.
- Dei suoi tre figli, due morirono suicidi e la primogenita Fatima di tubercolosi.
Nonostante la sua vita tragica, i suoi romanzi sono costellati di ironia, amori passionali e avventure indimenticabili.
A questo proposito, ecco una citazione dal suo romanzo Jolanda, la figlia del Corsaro Nero:
Noi non ci arrenderemo e vi difenderemo finché rimarrà sulle nostre navi anche un solo uomo e una sola carica di polvere.
E tu, hai letto Jolanda, la figlia del Corsaro Nero? Ti è piaciuto? Se come me ami i classici della letteratura per ragazzi, e soprattutto i racconti di mare e avventura, lasciami un LIKE e condividi questa citazione.
Ti auguro sogni allegri e inaspettate avventure, Ines
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)