Bambini di 6-12 mesi: percorsi sensoriali e giochi motori
Nella PRECEDENTE INFOGRAFICA ti ho suggerito 10 attività per neonati, qui trovi 10 giochi per bambini e bambine dai 6 ai 12 mesi.
Ovviamente queste proposte sono flessibili e vanno contestualizzate: non è che allo scadere del sesto mese non puoi più lasciare il bebè sul tappeto o incrociare il suo sguardo attraverso lo specchio, anzi! Come abbiamo visto nel post sul GIOCO SENSO-MOTORIO, le attività ludiche si trasformano perché il tuo bambino acquista maggiore autonomia: impara a star seduto, a gattonare e si esibisce come un funambolo nei suoi PRIMI PASSI. In linea con il suo sviluppo è utile offrirgli una maggiore varietà di stimoli per imparare e sperimentare.
Ecco 10 giochi per bambini da 6 a 12 mesi
- Il cestino dei tesori è utile per stimolare curiosità e concentrazione appena il bambino impara a star seduto. QUI trovi alcune indicazioni utili su quali oggetti preferire.
- I travestimenti allo specchio sono divertenti e favoriscono il gioco di finzione: dipingigli il naso di rosso, usa cappelli e accessori.
- Le scatoline sonore: giocare con il suono e con i rumori è sempre una buona idea. Ogni oggetto di uso quotidiano può diventare uno strumento musicale e puoi preparare le scatoline sonore riciclando i contenitori che hai in casa: riempili con una manciata di riso o legumi ed assicurati che siano chiusi ermeticamente.
- Le bottiglie sensoriali: riempi una piccola bottiglia di plastica con olio cosmetico, coloranti alimentari, glitter e piccoli oggetti di forma differente come bottoni e palline. Gli oggetti si muoveranno all’interno del liquido e il bambino ne osserverà i movimenti e i riflessi.
- I percorsi tattili: incolla tessuti e materiali disparati su un compensato o cartone ed incoraggia il bambino a toccare con le mani e con i piedi tutti i materiali. Puoi inventare anche percorsi olfattivi, chiedendogli di annusare spezie e oli essenziali; e percorso gustativi, quando svezzamento e dentini lo consentiranno.
- I pannelli sensoriali: a proposito di educazione sensoriale, puoi allestire pannelli con lucchetti, zip, pulsanti, calamite, lavagne e campanelli che stimoleranno i 5 sensi del tuo bambino e lo terranno impegnato nella manipolazione ed esplorazione di nuovi oggetti.
- I quiet book: sono libri in tessuto ispirati al Metodo Montessori che propongono diverse attività con zip, nastri, bottoni, perle, toppe e strappi. Puoi farli da solo oppure chiedere ad un creativo di realizzartene uno su misura per il tuo bambino. Qui ti lascio i link di due bravissime creative, che sicuramente ti ispireranno: Sara Rezzolla dei Sogni Risplendono e Elena Terenzi di Mostracci
- Abracadabra: nascondere e mostrare gli oggetti. Fin dai primi mesi il bambino gioca al cucù con il volto dell’adulto, ora impara a nascondere e tirar fuori gli oggetti imitando il tuo comportamento e fingendo di realizzare una vera e propria magia.
- Canzoncine e filastrocche: l’ascolto musicale si arricchisce di ritmi allegri, parole in rima da memorizzare e soprattutto di coreografie che il bambino imparerà a mimare. Questo è il momento giusto per proporgli i versi degli animali e le sirene dei veicoli.
- La lettura animata: gradualmente passerai dai silent book con colori in contrasto – che solitamente si usano nei primi mesi – ad albi illustrati più articolati. Ce ne sono per tutte le esigenze: alcuni richiedono una partecipazione fisica come l’esplorazione di una pagina segreta, l’apertura di finestre pre-tagliate e personaggi mobili; altri propongono percorsi sonori e tattili. Prova a ritagliarti un momento di contatto reciproco attraverso le storie e le immagini dei libri, sarà per entrambi un emozionante momento di condivisione.
E tu, quali giochi fai con il tuo bambino? Se questo post ti è utile, lasciami un LIKE e condividilo con i tuoi amici. Scrivimi i tuoi consigli nei commenti, ti aspetto ogni settimana sul blog e tutti i giorni sui social.
Ti auguro sogni profondi e inaspettate avventure, Ines
Riferimenti bibliografici
- Anna Bondioli, Gioco ed educazione, Franco Angeli, Milano 2008.
- Luigia Camaioni e Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2002 Bologna.
- Paola Manuzzi, Pedagogia del Gioco e dell’Animazione, Guerini Studio, Milano 2002.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)